Ligaballe
Letteralmente legatore di sacchi.
Lavoratore che aveva l’incarico in porto, durante lo scarico dei sacchi, che grossi ganci arpionavano e depositavano dalla nave, di sigillarli in modo ermetico e di riparare le cuciture di quelli danneggiati nel trasporto o nello scarico.
Le merci sfuse trasportate per nave per lo più spezie provenienti dall’Oriente ma anche altre come le balle di cotone.
Il lavoro raramente veniva svolto da soli: la regola era operare in gruppo perchè i sacchi da legare avevano forma irregolare o erano molto pesanti e, quindi, erano indispensabili più uomini per poterli agganciare alle gru e così sollevarli e spostarli.








PICCOLO GLOSSARIO ITALIANO - GENOVESE

Scaricare: scaregâ
Cucitura: cuxitoa
Ago: agoggia
Danneggiato: arroinou
Legatore: ligatô
Riparare: aggiustâ
Merci sfuse: mercansia abbrettio
Legare: ligâ
Legatura: ligatua
Sollevare: sollevâ




Testo di Claudio Pittaluga
Illustrazione di Gino Andrea Carosini
Ultimo aggiornamento: 17/07/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8