Donne da margaitin
Parola originata dal latino “margarita” ossia perla, stava ad indicare un piccolo globo di vetro traforato.
Risulta che siano state fabbricate le prime “margheitinn-e" in Egitto nel  1300 ed importate in Italia e precisamente a Venezia durante gli avventurosi viaggi di Marco Polo.
Le donne, per guadagnare qualcosa ed aiutare la  famiglia, durante le sagre e le feste, facevano  con le “margheitinn-e”, collanine, braccialetti ed orecchini ed altri ornamenti per le ragazze.
Le più brave ed esperte facevano più collanine  contemporaneamente tenendo in una mano una serie di  sottili aghi disposti a ventaglio e con un lungo filo   attaccato ad ogni ago.
Poi con l’altra mano infilavano uno dopo l’altro i globi   negli aghi formando rapidamente almeno cinque collanine per volta. Ora questo mestiere manuale è  naturalmente scomparso e sostituito da moderni macchinari più veloci, più precisi, più funzionali e meno costosi.

 

PICCOLO GLOSSARIO ITALIANO - GENOVESE


Palline di  vetro: ballette  de  vedro
Miseria: miseia
Guadagnare: guagnâ
Guadagno: guägno
Orecchini: pendin
Braccialetto: brassaletto
Collana: collann-a
Ago: agoggia
Filo:
Ditale: diâ




Testo di Claudio Pittaluga
Illustrazione di Gino Andrea Carosini
Ultimo aggiornamento: 17/07/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8