mobilità notte bianca

Notte Bianca, così cambierà il traffico Parcheggio gratis in piazzale Kennedy

mobilità notte bianca
Notte Bianca, così cambierà il traffico
Parcheggio gratis in piazzale Kennedy
Parcheggio gratis in piazzale Kennedy
Illustrate oggi a Tursi le modifiche alla viabilità e ai trasporti nell’ambito dell’evento cittadino di sabato prossimo. Potenziate le linee AMT, treni straordinari e sosta gratuita alla Foce 
Illustrate oggi a Tursi le modifiche alla viabilità e ai trasporti nell’ambito dell’evento cittadino di sabato prossimo. Potenziate le linee AMT, treni straordinari e sosta gratuita alla Foce
La quinta Notte Bianca è alle porte: tempo di istruzioni su mobilità e trasporti in vista della kermesse cittadina, in programma a partire dalla sera di sabato 10. In realtà, alcune zone della città saranno interessate da chiusure al traffico già a partire da venerdì 9, per dare spazio alle anteprime proposte dai Centri Integrati di Via (CIV).

A Tursi l’assessore alla Mobilità urbana Simone Farello, il direttore generale AMT Stefano Pesci e il vicesindaco Paolo Pissarello hanno fatto il punto della situazione: «Fortunatamente – ha esordito Farello – siamo ormai abituati alla Notte Bianca, per cui ci arriviamo preparati. Dalla mattina di sabato scatteranno i divieti di sosta nelle aree che, durante l’evento, saranno pedonalizzate, come piazza De Ferrari, via XX Settembre, il Porto Antico. Dalle 15 partiranno i divieti di transito nelle zone pedonali».

I tratti che resteranno percorribili in automobile saranno quelli che, da galleria Colombo, proseguono in direzione sopraelevata, e, a nord, sull’asse piazza Corvetto – via SS. Giacomo e Filippo (mentre il traffico in via XII Ottobre sarà interdetto all’altezza di viale 4 Novembre).

«La novità di quest’anno – ha proseguito l’assessore – consiste nella chiusura di corso Buenos Aires a partire dalle 15 di sabato (e non il giorno prima, come nel 2010, ndr), per permettere la manifestazione del CIV in contemporanea alla Notte Bianca. Le linee del trasporto pubblico che provengono da levante saranno deviate sui percorsi di via Invrea e corso Barabino: per promuovere una viabilità sostenibile, abbiamo deciso di utilizzare i piazzali della Foce come sistema di interscambio principale per gli utenti che intendono arrivare in macchina». Mille posti auto, messi a disposizione gratuitamente, in piazzale Kennedy: con la speranza che vengano utilizzati in toto, visto che l’asse De Ferrari - Tommaseo rimarrà chiusa al traffico. Sarà a pagamento, invece, la navetta che da piazzale Kennedy si dirigerà verso via Turati passando per piazza Verdi.

Grazie allo sforzo congiunto di Trenitalia e della Regione Liguria, saranno inoltre istituiti tre treni straordinari per facilitare il rientro dei non residenti in centro: da Principe alle 2.30 di domenica mattina verso La Spezia, da Brignole alle 2.35 verso Savona e da Brignole verso Arquata Scrivia alle 2.41. I treni fermeranno in tutte le stazioni, persino – ha fatto notare un giornalista – a Mulinetti e Pontetto.

«Non abbiamo potuto permetterci di  varare agevolazioni sulle tariffe AMT – ha detto Paolo Pissarello – che faranno riferimento a quelle ordinarie. Durante la notte tra sabato e domenica saranno in servizio il doppio dei mezzi rispetto al normale, con circa 100 veicoli in più in circolazione».

«In collaborazione con il Comune abbiamo potenziato, a partire dalle 18 di sabato, le linee ordinarie su varie direttrici», ha spiegato Stefano Pesci: interessati dall’implemento di mezzi, i tratti Sestri-Caricamento, Voltri-Sestri (la Notte Bianca Sestrese quest’anno avrà tra i suoi artisti Ornella Vanoni), Rivarolo-Caricamento, Staglieno-Caricamento, via Carrara-piazza Verdi, San Martino-piazza Verdi, via Vannucci-via Ceccardi, piazza Verdi-via Turati.
Finite le manifestazioni le linee resteranno attive fino alle 3 del mattino: in centro, sono stati individuati tre punti che funzioneranno da capolinea sia in arrivo che in partenza (piazza Caricamento, via Turati e via Ceccardi). Prolungamento dell’orario fino alle 3 anche per i “serali”: 603, 604, 607, 640, 641, 680, 683, 685, 686 e 687.

«Anche la metropolitana sarà aperta fino alle 3 (con ultima corsa alle 3.15 da De Ferrari) – ha concluso Pesci – così come la funicolare Zecca-Righi e l’ascensore di Castelletto».
Genova
Notte Bianca - foto Città Digitale
No
Visualizza
EUGENIO RUOCCO

Notte Bianca, obiettivo 350 mila presenze Ornella Vanoni, concerto a Sestri Ponente

mobilità notte bianca
Notte Bianca, obiettivo 350 mila presenze
Ornella Vanoni, concerto a Sestri Ponente
Notte Bianca, obiettivo 350 mila presenze
Sulle piazze Venditti e Bennato: nel quartiere sestrese show a sorpresa della cantautrice milanese. Le prime indiscrezioni sulla mobilità: parcheggio gratuito a piazzale Kennedy e chiusura di corso Buenos Aires
Sulle piazze Venditti e Bennato: nel quartiere sestrese show a sorpresa della cantautrice milanese. Le prime indiscrezioni sulla mobilità: parcheggio gratuito a piazzale Kennedy e chiusura di corso Buenos Aires
Con la presentazione del programma definitivo a palazzo Tursi, si è entrati nel vivo della Notte Bianca. La quinta edizione della kermesse genovese, che andrà in scena sabato 10 settembre, è diventata finalmente qualcosa di tangibile, in barba alle tante difficoltà che avevano fatto supporre una soppressione dell’evento.

Meglio tardi che mai - Anche se solo a metà luglio, i finanziamenti sono arrivati: «Con l’ingresso tra gli investitori di aziende importanti come Basko, Ikea e Spazio Genova e altre realtà più piccole – ha spiegato Margherita Rubino, direttore artistico della Notte Bianca – i cui contributi si sono aggiunti a quelli messi sul piatto da Iren e Coop Liguria, abbiamo racimolato 355 mila euro, cifra che eguaglia quella raccolta l’anno scorso». A questi soldi ne vanno aggiunti altri, per un importo superiore a 300 mila euro, derivanti dagli investimenti dei 32 Centri Integrati di Via (CIV) coinvolti (aumentati rispetto ai 23 del 2010, organizzano di tasca propria 60 eventi nella serata genovese). L’obiettivo è ripetere il successo dell’anno scorso, con oltre 350 mila presenza e un indotto sull’economia cittadina calcolato intorno ai 14 milioni di euro.

I due assi nella manica del sindaco - Qualche giorno fa il sindaco Marta Vincenzi aveva annunciato due sorprese in occasione dell’edizione 2011: durante la Notte Bianca 2011, a cura di Spazio Genova, verrà illuminato un intero palazzo di piazza De Ferrari, con un video dedicato a Genova, alla nostra storia da Colombo ad oggi, ai sogni che i giovani coltivano per la città del futuro. Durante la notte partirà poi  il grande sondaggio avviato dal Comune e sostenuto sempre da Spazio Genova per i giovani al di sotto dei 29 anni. In tre punti del centro, e presso tutti gli esercenti che aderiranno all’iniziativa, verranno distribuiti diecimila braccialetti neri con la dicitura in bianco “spazio ai sogni”. Verrà chiesto ai ragazzi che cosa sognano per la loro città, quali sono le loro aspettative e quali le loro disponibilità per una Genova più forte e migliore. A partire dal 10 settembre, quindi, si creerà una sorta di community che, attraverso blog, social network, newsletter attivate tra i canali ufficiali del Comune e il web declinato nei canali di Spazio Genova, metterà in contatto tra loro adolescenti, giovani e giovanissimi disposti a sognare il nuovo e ad offrire idee, iniziative, azioni concrete.

Altra novità dell’ultimo minuto la costituzione di una nuova location, oltre le tre tradizionali (Porto Antico, con Joe T. Vannelli, piazza della Vittoria con Antonello Venditti e piazza De Ferrari con Edoardo Bennato), in piazza Baracca, a Sestri Ponente: dopo Patty Pravo, protagonista nell’edizione scorsa, toccherà a Ornella Vanoni il compito di animare la serata sestrese. Un segnale forte da parte dell’amministrazione verso un quartiere le cui ferite, causate dall’alluvione del 4 ottobre, non sono ancora state sanate.

Muoversi in città – I dettagli sulla mobilità e i trasporti verranno resi noti la settimana prossima, perché la fase di labor limae è ancora in corso: l’assessore alla Mobilità Simone Farello ha anticipato che «oltre alle chiusure pomeridiane di piazza De Ferrari e piazza della Vittoria, dalle 15 anche corso Buenos Aires sarà vietato al traffico per le manifestazioni organizzate dal CIV».
«Un’altra novità – ha proseguito Farello – sarà l’utilizzo gratuito del parcheggio di interscambio di piazzale Kennedy, area servita dal trasporto pubblico. Si potrà lasciare l’auto nella giornata di sabato e nella mattinata di domenica. Abbiamo ideato un pacchetto di chiusure e di sostenibilità dei parcheggi destinato a reggere per tutto il mese: Genova sarà infatti teatro del Festival dell’Acqua, della Notte Bianca e del Salone Nautico a inizio ottobre».

Per quanto riguarda il trasporto pubblico è intervenuto il vicesindaco Paolo Pissarello: «Sarà messo a disposizione un sistema potenziato dal pomeriggio fino alle 3 del mattino, oltre al servizio ordinario, in grado di portare in tre poli strategici (uno sarà in piazza Caricamento) le persone provenienti dai quartieri periferici. Fino alle 3 sarà agevolato anche il ritorno a casa, sempre partendo dai tre poli, e saranno potenziate tutte le linee notturne: anche metropolitana e trasporti speciali implementeranno i loro servizi. Stiamo lavorando sul sistema di tariffazione, che comunicheremo tra qualche giorno».

E la sicurezza? Francesco Scidone non era presente alla conferenza stampa di presentazione, ma per lui ha risposto il sindaco: «Non ci sarà bisogno di piani diversi da quello ordinario – ha assicurato Marta Vincenzi – anzi, è assodato che durante la Notte Bianca diminuiscono i problemi di sicurezza rispetto alle “notti buie”!».
Genova
Notte Bianca - foto Città Digitale
No
Visualizza
EUGENIO RUOCCO
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8