rilevatori

15° Censimento Istat della Popolazione Spazio ai rilevatori del Comune di Genova

rilevatori
15° Censimento Istat della Popolazione
Spazio ai rilevatori del Comune di Genova
15° Censimento Istat della Popolazione
Spazio ai rilevatori del Comune di Genova
Dopo il buon successo della raccolta on line, gli incaricati stanno contattando casa per casa i cittadini che non hanno ancora restituito i questionari. A Genova la raccolta è arrivata a circa il 78% del totale. Le operazioni proseguiranno fino al 29 febbraio
Dopo il buon successo della raccolta on line, gli incaricati stanno contattando casa per casa i cittadini che non hanno ancora restituito i questionari. A Genova la raccolta è arrivata a circa il 78% del totale. Le operazioni proseguiranno fino al 29 febbraio
Procedono le operazioni di raccolta per il Censimento della popolazione 2011/2012: da dicembre scorso è incominciata la terza fase, che vede l’intervento dei rilevatori, casa per casa, per la raccolta dei questionari non ancora consegnati. Le operazioni di rilevazione si chiuderanno il 29 febbraio 2012.

La restituzione spontanea dei questionari attraverso i centri di raccolta, gli uffici postali e internet, infatti, si è conclusa a fine novembre; nessun problema, però, per chi si fosse attardato nella compilazione o avesse smarrito il plico inviatogli a casa da Istat: i rilevatori procederanno alla raccolta, alla eventuale sostituzione dei questionari persi e all’aiuto per la compilazione, ove necessario.

Si raccomanda ai cittadini, se contattati dai rilevatori, di procedere alla compilazione in presenza del rilevatore. Purtroppo si sono verificati diversi casi in cui i cittadini si sono rifiutati di compilare il questionario in presenza dei rilevatori. Tale comportamento incide negativamente sulle procedure di rilevazione e comporta l’obbligo, previsto dalla legge, di verbalizzare il rifiuto del cittadino di consegnare i questionari, con la possibile applicazione di una sanzione amministrativa da 200 a 2000 euro.

Si ricorda che ogni rilevatore è in possesso di tesserino di riconoscimento, rilasciato da Istat e Comune di Genova; qualora il cittadino abbia dubbi sull’identità della persona che si presenta alla porta può telefonare, per la verifica, al seguente numero telefonico 010 5579021.

Su base nazionale, il 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni sta incassando ottimi risultati. Sono quasi 16 milioni le famiglie che, ad oggi, hanno riconsegnato il questionario, scegliendo nel 37,3% dei casi la risposta via web, nel 32,3% la consegna presso i centri comunali e nel 30,4 la restituzione presso gli uffici postali.

A Genova sono stati raccolti già il 78% dei questionari, di cui il 24% attraverso il sistema on line. Sul territorio, il Friuli Venezia Giulia risulta la regione più "virtuosa", dove infatti l'operazione censuaria è prossima alla conclusione; seguono la Valle d'Aosta con l'87% dei questionari compilati e restituiti, la Lombardia con il 79,2% mentre il Piemonte è al 75,9%. Fanalini di coda invece Sicilia e Calabria, rispettivamente al 57,1 e 58,4%, e il Lazio al 59,8%.
Genova
Testo Alternativo
No
Visualizza

Censimento: istruzioni per l'uso Date e i luoghi per la compilazione

rilevatori
Censimento: istruzioni per l'uso
Date e i luoghi per la compilazione
Istruzioni per l'uso: date e i luoghi per la compilazione
Fino al 22 ottobre continua la consegna spontanea. Da dicembre 80 rilevatori all'opera per garantire la raccolta dei questionario. Attivi numeri di telefoni dedicati e associazioni di volontariato per l'assistenza ai cittadini
Fino al 22 ottobre continua la consegna spontanea. Da dicembre 80 rilevatori all'opera per garantire la raccolta dei questionario. Attivi numeri di telefoni dedicati e associazioni di volontariato per l'assistenza ai cittadini
Continua il percorso del Censimento 2011: fino al 22 ottobre verranno spediti i questionari destinati alle famiglie, secondo le priorità individuate dall’Istat. I modelli sono di due tipi: verde e rosso, dove quest’ultimo è leggermente più approfondito, pur entrambi condividendo le domande base. La scelta è stata fatta dallo stesso istituto statistico su base campionaria: solo circa 1/3 della popolazione verrà, infatti, censita con il modulo rosso, che farà da campione per il resto del paese.
Per la consegna spontanea, che si può effettuare presso i centri di raccolta relativi o presso un qualsiasi ufficio postale, c’è tempo fino al 21 novembre, anche se la raccolta continuerà fino al 29 febbraio 2012.

Da dicembre entreranno in gioco i rilevatori, che consegneranno, ritireranno e aiuteranno nella compilazione, ove necessario. A questo proposito, al fine di evitare episodi di truffa, si ricorda che questi addetti avranno regolare tesserino di riconoscimento nominativo, e che avranno esclusivamente mansione di consegna, ritiro e assistenza per la compilazione; ogni altro servizio (ritiro denaro, controllo abitazioni ecc) non fa parte della mansione, per tanto deve essere eventualmente segnalato alla Direzione Statistica (010 5579021).

La compilazione on line del questionario, rimane la via più rapida e comoda: anche in questo caso la scadenza è il 29 febbraio 2012. A riguardo, si possono trovare maggiori informazioni sul sito predisposto dal Comune di Genova.

Si ricorda che esiste l’obbligo di risposta; anche le dichiarazioni anagrafiche false sono perseguibili, con multe che vanno da 206 a 2065 euro. I dati raccolti sono sottoposti a segreto statistico, quindi non utilizzabili per altri scopi se non quelli del censimento. Istat si è impegnata di fornire i primi risultati entro il 31 marzo 2012, ed entro la fine del medesimo anno quelli completi.
Il Censimento 2011 non prevede costi per l’amministrazione comunale: le spese necessarie (2.8 milioni di euro) sono forniti dall’Istituto stesso, e la quasi totalità, circa 2 milioni, saranno destinati alla retribuzione degli addetti.

Sono stati, inoltre, attrezzati venti centri di assistenza e compilazione in altrettante associazioni di volontariato: ecco l’elenco. Anche in questo caso, il servizio non prevede spese a carico del cittadino o dell’amministrazione, che, a termine delle operazioni, omaggerà queste associazioni con un computer.
Genova
Testo Alternativo
No
Visualizza

Censimento ISTAT 2011 Informazioni di Servizio

rilevatori
Censimento ISTAT 2011
Informazioni di Servizio
Censimento ISTAT 2011
Informazioni di Servizio
Aperti da oggi gli uffici preposti al ritiro dei questionari statistici. Dal mese di novembre in campo anche i rilevatori, che potranno assistere i cittadini ove necessario. Ecco gli uffici per la consegna dei moduli
Aperti da oggi gli uffici preposti al ritiro dei questionari statistici. Dal mese di novembre in campo anche i rilevatori, che potranno assistere i cittadini ove necessario. Ecco gli uffici per la consegna dei moduli
Oggi è il primo giorno utile per consegnare presso i centri comunali di raccolta il questionario, debitamente compilato, relativo al censimento 2011. Notevole è l’afflusso dei cittadini che hanno già provveduto alla trascrizione dei dati richiesti. Si ricorda che il termine per la restituzione del questionario è il 21 novembre, ma che lo stesso potrà essere restituito anche nei giorni successivi a tale data. Inoltre, a partire dal mese di dicembre, coloro che non avranno consegnato, presso i centri di raccolta o presso gli uffici postali, il questionario compilato, verranno contattati dai rilevatori incaricati dal Comune di Genova. Nell’apprezzare la grande partecipazione dei cittadini alle operazioni censuarie, l’amministrazione comunale consiglia di usufruire di tutto il tempo messo a disposizione dalla normativa per la consegna del questionario.

Ecco gli uffici predisposti al ritiro:

- Via Struppa 150 (Doria) - Marassi, Staglieno, Molassana, Struppa - tel 0108618201
- Piazza Nievo 1 (Ex - Marco Polo) -  Sturla, Quarto, Quinto, Nervi, Albaro, S.Martino - tel 0108618301
- Corso Torino 11, 3 piano - Foce, San Fruttuoso - tel 0108619001
- Via Chiusone 1, 3 piano - Rivarolo, Pontedecimo, Bolzaneto, Sampierdarena, S.Teodoro - tel 0108981401
- Via di Francia 1, Matitone - Voltri, Prà, Pegli, Sestri, Cornigliano - tel 0108619201
- Via di Mascherona 19 - Oregina, Lagaccio, Prè, Molo, Maddalena, Castelletto, Portoria - tel 0108619301

(fonte: Ufficio Stampa del Comune di Genova)
Genova
Testo Alternativo
No
Visualizza
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8